top of page

Erleben Sie Bergidylle und familiäre Herzlichkeit
auf unserem Bauernhof

Erleben Sie Bergidylle und familiäre Herzlichkeit auf unserem Bauernhof

Experience mountain idyll and heartfelt hospitality on our farm.

Vivi l'idillio delle montagne e l'accoglienza familiare nel nostro maso.

Terme e relax

Godetevi il puro relax nella nostra Spa & Relax Area privata. Idromassaggio, sauna, doccia a pioggia, lettini e caminetto, tutto solo per voi. La nostra area benessere può essere affittata e vi offre una vacanza ancora più esclusiva e riservata.

39742_tn_960x460_solaris_10.jpg

Area Spa e Relax

Questa è la tua pagina delle prestazioni. È l'occasione ideale per condividere maggiori dettagli sui servizi offerti. Fai doppio clic sul campo di testo e aggiungi informazioni rilevanti per i tuoi visitatori.

Offerte

  • 120 minuti di esclusiva Spa & Relax a 90,00 euro : Utilizzo dell'intera area Spa & Relax per 120 minuti, compresi accappatoi, asciugamani e una bottiglia di vino rosso o bianco di produzione propria. Per ogni ora aggiuntiva verranno addebitati 30,00 euro.

  • Idromassaggio o sauna : Se utilizzi solo l'idromassaggio o la sauna ti verranno addebitati 20,00 euro l'ora. La sauna è progettata per un massimo di 2 persone e la vasca idromassaggio può ospitare fino a 5 persone.

  • Rilassarsi nell'area relax : Se utilizzate solo l'area relax, potete farlo gratuitamente e in qualsiasi momento, purché l'area Spa & Relax non sia già stata prenotata in anticipo. Se si desidera un caminetto, questo verrà addebitato a 10,00 euro l'ora.

Qualora una struttura ricettiva non indichi le condizioni di cancellazione né sul proprio sito né nel proprio opuscolo, vale il diritto contrattuale italiano. In Italia/Alto Adige la prenotazione di una camera o di un appartamento vacanze è regolata dalle condizioni contrattuali generali ai sensi dell’art. 1382 del Codice Civile (CC), quindi dal diritto contrattuale generale. La prenotazione implica un la stipula di un contratto tra la struttura e l’ospite ed entrambe le parti sono tenute e rispettarlo.

Stipula del contratto: con l’ordine, la prenotazione la conferma o la messa a disposizione a breve termine dell’alloggio e la seguente conferma di prenotazione si stipula un contratto di ospitalità che entrambe le parti sono tenute a rispettare nell’insieme dei suoi diritti e doveri, indipendentemente dalla durata del contratto.

 

Prestazioni: Il contratto di ospitalità si intende concluso nel momento in cui vi sia una conferma scritta o verbale di entrambe le parti della prenotazione della camera/dell’appartamento. Con la conclusione del contratto, le parti si obbligano all’adempimento dei seguenti obblighi reciprochi previsti dal contratto:

-  l’albergatore ha l’obbligo di fornire il rispettivo alloggio in uno stato adeguato all’uso e conforme alla prenotazione.

-  l’ospite ha l’obbligo di pagare il corrispettivo previsto dal contratto per il periodo della prenotazione dell’alloggio.

Partenza anticipata/arrivo ritardato: Salvo accordi diversi tra le parti, in caso di partenza anticipata valgono le seguenti disposizioni: Indipendentemente dal fatto che la durata del soggiorno sia stata concordata per iscritto o verbalmente), i costi del soggiorno (quota di soggiorno meno le prestazioni non fruite) dovranno essere corrisposti dall’ospite. Ciò vale solo per il caso in cui l’albergatore non riuscisse ad affittare ad altri l’alloggio. Qualora l’albergatore riuscisse ad affittare l’alloggio soltanto per un periodo ridotto, potrà addebitare all’ospite i costi di soggiorno per il periodo restante (fino al 100%).

 

Recesso: Salvo accordi diversi tra le parti, in caso di annullamento della prenotazione valgono le seguenti disposizioni: In caso di annullamento, i costi del soggiorno (quota di soggiorno meno le prestazioni non fruite) dovranno essere corrisposti dall’ospite. Ciò vale solo per il caso in cui l’albergatore non riuscisse ad affittare ad altri l’alloggio. Qualora l’albergatore riuscisse ad affittare l’alloggio soltanto per un periodo ridotto, potrà addebitare all’ospite i costi di soggiorno per il periodo restante (fino al 100%).

 

Foro competente: il foro competente esclusivo è il tribunale di Merano e/o il tribunale di Bolzano. Le condizioni contrattuali sono regolate dalla legge italiana. Si consiglia di stipulare un’assicurazione viaggio. A tal fine ci si può rivolgere ad un’agenzia viaggi o ad una delle numerose agenzie online. In questo caso è bene accertare le prestazioni assicurative incluse e i casi in cui la copertura assicurativa sia valida.

Qualora una struttura ricettiva non indichi le condizioni di cancellazione né sul proprio sito né nel proprio opuscolo, vale il diritto contrattuale italiano. In Italia/Alto Adige la prenotazione di una camera o di un appartamento vacanze è regolata dalle condizioni contrattuali generali ai sensi dell’art. 1382 del Codice Civile (CC), quindi dal diritto contrattuale generale. La prenotazione implica un la stipula di un contratto tra la struttura e l’ospite ed entrambe le parti sono tenute e rispettarlo.

Stipula del contratto: con l’ordine, la prenotazione la conferma o la messa a disposizione a breve termine dell’alloggio e la seguente conferma di prenotazione si stipula un contratto di ospitalità che entrambe le parti sono tenute a rispettare nell’insieme dei suoi diritti e doveri, indipendentemente dalla durata del contratto.

 

Prestazioni: Il contratto di ospitalità si intende concluso nel momento in cui vi sia una conferma scritta o verbale di entrambe le parti della prenotazione della camera/dell’appartamento. Con la conclusione del contratto, le parti si obbligano all’adempimento dei seguenti obblighi reciprochi previsti dal contratto:

-  l’albergatore ha l’obbligo di fornire il rispettivo alloggio in uno stato adeguato all’uso e conforme alla prenotazione.

-  l’ospite ha l’obbligo di pagare il corrispettivo previsto dal contratto per il periodo della prenotazione dell’alloggio.

Partenza anticipata/arrivo ritardato: Salvo accordi diversi tra le parti, in caso di partenza anticipata valgono le seguenti disposizioni: Indipendentemente dal fatto che la durata del soggiorno sia stata concordata per iscritto o verbalmente), i costi del soggiorno (quota di soggiorno meno le prestazioni non fruite) dovranno essere corrisposti dall’ospite. Ciò vale solo per il caso in cui l’albergatore non riuscisse ad affittare ad altri l’alloggio. Qualora l’albergatore riuscisse ad affittare l’alloggio soltanto per un periodo ridotto, potrà addebitare all’ospite i costi di soggiorno per il periodo restante (fino al 100%).

 

Recesso: Salvo accordi diversi tra le parti, in caso di annullamento della prenotazione valgono le seguenti disposizioni: In caso di annullamento, i costi del soggiorno (quota di soggiorno meno le prestazioni non fruite) dovranno essere corrisposti dall’ospite. Ciò vale solo per il caso in cui l’albergatore non riuscisse ad affittare ad altri l’alloggio. Qualora l’albergatore riuscisse ad affittare l’alloggio soltanto per un periodo ridotto, potrà addebitare all’ospite i costi di soggiorno per il periodo restante (fino al 100%).

 

Foro competente: il foro competente esclusivo è il tribunale di Merano e/o il tribunale di Bolzano. Le condizioni contrattuali sono regolate dalla legge italiana. Si consiglia di stipulare un’assicurazione viaggio. A tal fine ci si può rivolgere ad un’agenzia viaggi o ad una delle numerose agenzie online. In questo caso è bene accertare le prestazioni assicurative incluse e i casi in cui la copertura assicurativa sia valida.

bottom of page